Si sente spesso parlare dei probiotici e della loro importanza per il ripristino del microbiota, ma non tutti sanno che esistono anche i PREbiotici. Si tratta di sostanze organiche che sono in grado di fornire nutrimento ai batteri residenti per stimolarne la crescita e mantenerne un livello adeguato all’interno dei vari distretti corporei, tra cui il colon e la vagina.
La fermentazione dei prebiotici origina acido lattico che crea le condizioni favorevoli alla crescita dei lattobacilli. Nel caso della vagina, quindi, stimolano la proliferazione selettiva dei lattobacilli a discapito delle specie patogene, ripristinando il corretto ph vaginale acido per sua natura, tipico dell’età fertile.
In ginecologia sono presenti in formulazioni vaginali e costituiscono una doppia arma contro le vaginiti, ad esempio è possibile associare il trattamento orale con i probiotici a quello locale con i prebiotici.
Un esempio di schema terapeutico con i prebiotici può essere l’assunzione vaginale per 6-7 giorni al mese per più mesi consecutivi. Ad esempio, da utilizzare nei casi in cui, nonostante l’assunzione di probiotici, la quota di lattobacilli rilevata da un tampone vaginale risulti sempre insufficiente, oppure se si continuano ad avere sintomi nonostante l’assunzione prolungata.
Kommentare